Consigli:
Questo olio si rapprende a circa 15 gradi, quindi consigliamo di conservarlo in un luogo con temperatura ambiente superiore a 25 gradi per mantenerlo allo stato liquido. Se si rapprende, metterlo in acqua calda a bagnomaria o vicino a una fonte di calore (sole, termosifone, ecc.).
Tenere i contenitori sigillati e protetti dalla luce solare.
Il Neem ha diversi benefici che molte persone scelgono di utilizzare nei loro frutteti o giardini:
– non danneggia gli insetti utili (fauna ausiliaria) che dovrebbero trovarsi naturalmente nei frutteti e nei giardini con una ricca biodiversità, come lombrichi, api, farfalle, ecc. – Possiamo evitare l’uso di pesticidi e prodotti sintetici nei nostri frutteti o giardini applicando rimedi più naturali che sono rispettosi dell’ambiente e della nostra salute, come l’olio di Neem.
– fertilizza il terreno o il substrato di coltura.
– Il principale ingrediente attivo dell’olio di Neem è l’azadiractina, che respinge gli insetti nocivi e interrompe anche il ciclo vitale dell’insetto, impedendone la moltiplicazione.
– Un altro modo di utilizzare il neem, oltre all’olio, è quello di macerare le foglie e applicarle alle piante per prevenire o combattere i parassiti e le malattie sopra menzionati.
– è biodegradabile, non tossico per gli esseri umani, gli animali o la fauna selvatica ed è molto efficace.